Storia dell'Osteopatia
ORIGINI DELL'OSTEOPATIA
la storia affascinante di un uomo e del suo sogno


Nel 1864 in seguito ad una terribile epidemia che mieté tra le vittime ben tre dei suoi figli, Andrew Taylor Still (1828-1917) medico nel Midwest, amareggiato dall'inefficacia della medicina del suo tempo introdusse un tipo di riflessione sui fondamenti di questa. Ciò lo avrebbe condotto, dopo dieci anni di ricerche e sperimentazioni, a coniare il termine di “Osteopatia” ed a gettare le basi della nuova "filosofia medica”. E’ un grave errore tradurre il termine Osteopatia con il suo significato letterale “patologia delle ossa”. Il termine deriva dal greco “osteon” cioè osso e “pathos” ossia sofferenza. Lessicografi Greci sostengono che la traduzione corretta per l’Osteopatia sia: “La scienza fondata sulla conoscenza delle ossa”, e quindi anche delle sue problematiche.
Se molte tra le tecniche di Still derivano dai guaritori indiani e da un celebre "bonesetter" d'origine inglese, Robert Joy; la gran parte di quelle che utilizzò furono da lui ideate e si mostrarono fonte di numerosi successi, apportandogli grande notorietà. L'osteopatia rappresenta il primo metodo codificato di manipolazione, ma è molto di più che questo. Appare come una scuola di pensiero medico, basata su una filosofia terapeutica totalmente in contrasto con il pensiero scientifico dell'epoca nella quale l'osteopatia stessa ha preso origine. Nel 1892 all’età di 64 anni, Still iniziò ad insegnare e fondò a Kirksville, nel Missouri, la prima scuola di Medicina Osteopatica del paese, nota allora con il nome di “American School of Osteopathy”.
Ad oggi é ancora esistente sotto il nome di "Kirksville College of Osteopathic Medicine", molto rinomata e stimata. Il 1° novembre 1892 erano 11 gli studenti iscritti alla prima classe tenuta da Still; entro l'anno se ne iscrissero altri e la classe arrivò a circa 22 studenti, uomini e donne. Still pensava di trasferire la sua conoscenza in soli 4 mesi, ma presto capì che ciò che lui aveva appreso in 20 anni di studio non era così veloce da trasmettere. L’iter scolastico incrementò a due anni di corso con studi intensi di anatomia e fisiologia.

Original Class in Osteopathy, 1892-93
Come medico pensava che i suoi studenti dovessero possedere le nozioni mediche a pieno titolo ma contemporaneamente liberarsi dall'approcio della medicina dell'epoca; per questo rifiutò di conferire il titolo M.D. (Medical Doctor) ai suoi studenti; e conferì invece loro al termine degli studi un titolo in D.O. (Doctor of Osteopathy). Era un ottimo insegnante e molti dei suoi allievi divennero dei terapeuti estremamente capaci nella diagnosi e cura di molteplici patologie. La Metodica di Still ebbe allora grande fama e molte altre scuole furono fondate sul territorio Americano. Nel 1899 riassunse il suo pensiero medico nel suo libro: "Filosofia dell'osteopatia". Still morì nel 1917, all'età di 90 anni, dopo aver pubblicato "Autobiography" nel 1908 e "Osteopathy Research and Practice". Nel 1910 William G. Sutherland (1873-1954) allievo di Still, affidò al suo discepolo, il Dottor Harold Magoun, il compito di diffondere la medicina osteopatica in Europa. Il Dr J.M. Littlejohn, altro allievo di Still, fondò in Gran Bretagna la prima scuola d’Osteopatia.

STORIA DELL'OSTEOPATIA
CORSO DI OSTEOPATIA AVANZATA
aperti ad operatori sanitari
Il dott. Gandino ha come centralità l'integrazione della osteopatia con la medicina classica. Questo è anche la scelta nel nome: "Centro Terapie Osteopatiche - Medicina Integrata". Lo studio del dott. Gandino non è un centro poli specialistico. Le varie figure che gravitano all'interno dello studio sono figure indipendenti. Il numero del centro è solo per le prenotazioni con il dott. Gandino.